Bio

Franz Bazzani, nato nel 1972, si è diplomato in Pianoforte e Scuola Sperimentale di Composizione presso il Conservatorio Statale di Musica “F. E. Dall’Abaco” studiando con Fulvio Zanoni e Francesco Valdambrini. Ha completato inoltre il Biennio Sperimentale di Composizione e conseguito la laurea di II livello presso il Conservatorio di Mantova studiando con Gabrio Taglietti e Paolo Perezzani.
A Los Angeles, sempre per la musica classica, si è perfezionato con Leonid Levitsky.
Con la violinista Isabella Cavagna docente del Conservatorio Statale di Bolzano, il pianista Franz Bazzani ha tenuto numerosi concerti comprendenti prime esecuzioni assolute di composizioni del M° Francesco Valdambrini come “Melos II”, e successivamente con la violinista Maria Odorizzi, docente del Conservatorio Statale di Verona, “Carme” sempre del M° Valdambrini e “Rapsodia Tricordale” del M° Daniel Oberegger, esecuzioni avvenute in Austria e Italia. Il repertorio inoltre prevede maggiormente la musica del 900 e contemporanea.
Franz Bazzani e’ già attivo anche come compositore: nel luglio 1999, ha partecipato al Festival “Voix de la Mediterraneé” di Lodève (Francia), con 4 composizioni originali ed inedite per voce e pianoforte, su testi del regista-scrittore-poeta visivo, Sarenco. Nell’aprile 2001 ha partecipato come compositore al Convegno “Arte e Cultura nella Verona d’inizio ‘900” organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Provincia, tenutosi all’Auditorium Nuovo Montemezzi presso il Conservatorio F. E. Dall’Abaco di Verona, con la composizione “Fantasia per Violoncello e Pianoforte” e nel luglio 2001 ha partecipato alla rassegna “Concerti del Chiostro” eseguendo insieme alla violinista Maria Odorizzi anche la sua nuova composizione per Violino e Pianoforte “Uma ni”. Nel giugno 2002 inoltre ha partecipato come interprete, sia come solista che in duo con la violinista Odorizzi, alla rassegna “Variazioni di pressione” svoltasi presso la Sala Maffeiana di Verona, rassegna che ha visto come protagonista la musica del ‘900 e contemporanea di autori quali Schoenberg, Webern, Stockhausen, Cage, Villa, Tasca, Valdambrini, Keiko Abe, ed altri ancora. Dal 2002 alcune delle composizioni di Franz Bazzani appaiono nel catalogo generale di “Musica tricordale, pretricordale e saggistica musicale” edito da “Edizioni Arca Musica Trento” (vedi partiture). Nel secondo semestre del 2004 ha usufruito dei Progetti Mobilita’ Europea (Erasmus Project) frequentando il corso di composizione presso University of Leeds (UK) studiando con Michael Spencer, ed approfondendo lo studio di alcuni capolavori del repertorio pianistico del 900 con Renna Kellaway. Nell’estate del 2005 Franz Bazzani ha frequentato i corsi estivi di composizione dell’Accademia Chigiana di Siena con il M° Azio Corghi e Mauro Bonifacio. Frequenta i Corsi di Alto Perfezionamento di Composizione tenuti dai Maestri Corghi e Bonifacio a Brescia presso la Fondazione Romanini. Nell’ottobre 2006 Franz Bazzani è stato allievo effettivo del seminario itinerante tenuto dal compositore tedesco Helmut Lachenmamm nelle città di Parma, Cremona e Mantova. Franz Bazzani svolge attività didattica presso l’Accademia Musicale “Sergio Martinelli” di Sandrà (Verona).

ALTRE NOTIZIE

Franz Bazzani suona inoltre musica di diversi generi: rock, funky, jazz, country, con più formazioni.
Con i Nuovi Cedrini, nota band rock-ironica veronese inserita anche nella programmazione del 2001 del teatro milanese Zelig, vincitrice della IX edizione del “Festival di San Scemo” (2002) e ancora, “proposta” del Festival della Canzone Comica d’Autore della Valle Camonica del 2004, il pianista-tastierista Bazzani ha registrato i lavori più recenti; con Luca Olivieri, chitarrista esperto di tecniche finger-picking conosciuto a livello internazionale, ha tenuto numerosi concerti anche con personaggi italiani come Bobby Solo (ricordiamo la partecipazione al programma “Roxy Bar” condotto da Red Ronnie in onda su Telemontecarlo 2 nel marzo 1998) e stranieri come James Burton, Jerry Donahue, Tommy Emmanuel, John Jorgenson, Alan Thomson, Jonny Hiland. Ha partecipato come pianista all’appuntamento “Omaggio a John Lennon” nella formazione ideata e condotta da D. W. Benini nell’ambito della 7^ ed ultima edizione della rassegna “Musica a sfera” tenutasi nel dicembre 2000 presso il locale “Il Posto” (Verona).
Tour con Rudy Rotta per promozione nuovo cd “Blue Inside” – Autunno 2009
Pino Saulo e RadioRai Tre Suite Jazz trasmettono dei Separatisti Bassi “Live in San Vito” registrato a marzo 2010. Franz Bazzani ha suonato, composto e arrangiato per progetti personali e collaborazioni con: Mauro Ottolini, Ottovolante Orchestra, Enrico Rava, Zeno De Rossi, Danilo Gallo, Vincenzo Vasi, Paolo Botti, Dan Kinzelmann, Giovanni Guidi, Daniele Tittarelli, Dario Deidda, Ernesto Lopez Maturel, Stefano Senni, Andrea Tofanelli, Marcello Giannini, Stefano Menato, Guido Bombardieri, Mauro Negri, Al Brown, John Jorgenson, James Burton, Luca Olivieri, Glen D. Hardin, Andrea Martongelli, Enrico Nascimbeni, Frank Lacy, Sousaphonix, Renzo Rubino, Lara Luppi, Oscar Abelli, Martin Iotti, Rudy Rotta, Soave Guitar Festival, Little Taver and His Crazy Alligators, Jerry Scheff.

ENGLISH VERSION

Born in 1972, Franz Bazzani graduated in Piano at Music Conservatory “F. E. Dall’Abaco” with Fulvio Zanoni and in Composition with Francesco Valdambrini, Gabrio Taglietti and Paolo Perezzani. He also studied piano privately with Leonid Levitsky in Los Angeles.
Franz Bazzani, as pianist, has premiered a lot of Francesco Valdambrini’s compositions in Austria, Germany and Italy. With Isabella Cavagna, violin teacher af Bolzano’s Consevatory, he performed “Melos II”, one of the most important works of Mr. Valdambrini’s creative period. Later with the violinist Maria Odorizzi, violin teacher of Verona’s Conservatory, he played “Carme”, another of Valdambrini’s compositions, and “Rapsodia tricordale” by Daniel Oberegger.
Franz Bazzani has now completed the Composition course at Verona’s Music Conservatory and some of his pieces have been already performed. In 1999 he was commissioned by the Italian director-producer-writer-and-poet Sarenco, to compose 4 songs for piano and soprano voice for the French Festival “Voix de la Mediterranée” (Lodève). In 2001 he partecipated as composer at the meeting “Arte e cultura nella Verona d’inizio 1900” with work “Fantasia per Violoncello e Pianoforte”.
Franz Bazzani joined a scholarship during the first 6 months of 2004: Erasmus Project Student Exchange between Verona Conservatory and the University of Leeds. Here he studied composition with Michael Spencer and he delved some of the XX° century masterpieces of piano literature with Renna Kellaway.
Since 2002 some of his compositions have been published by “Edizioni Arca Musica Edition”. In the same year he played as soloist and with Maria Odorizzi music by Webern and Valdambrini in the recital “Variazioni di pressione” that focused on contemporary music from Schoenberg to Stockhausen, Villa, Cage, Tasca, Schnittke and Keiko Abe. He teaches at the “Accademia Musicale Martinelli” near Verona, and the “Scuola Civica Muicale” in Riva del Garda (Trento).
In summer 2005 he was casted in to be part as student of the Composition Summer Courses of Accademia Chigiana (Siena-Italy). Lecturers, teachers and musicians from all aver the world will hold the courses: Maestro Azio Corghi and his assistant Mauro Bonifacio led the young composers bunch. He is attending to the “Corsi di Alto Perfezionamento di Composizione” held in Brescia at Fondazione Romanini and led by Maestro Corghi and Bonifacio as well.

FURTHER INFORMATIONS

Franz Bazzani is a skillful pianist and keyboard player. He plays different kinds of music: rock, funky, jazz and country with many bands. In 2002 in Torino with “Nuovi Cedrini”, a kind of Italian rock-cabaret band, it was awarded the “San Scemo” Festival 9th Edition. The band was often special guest in the Zelig theatre (Milano) and it was several times the “Elio e le storie tese” supporter, the most important Italian progressive-demential band.
Franz Bazzani has recorded with Luca Olivieri, a great country-guitar player well known all over Europe. and has performed also with many Italian and foreign artists, including Bobby Solo, Bruno Marini, James Burton (… the Elvis Presley’s guitar player…), Jerry Donahue, Tommy Emmanuel (… the best acoustic guitar player in the world…), John Jorgenson
(… three world tours with Elton John…), Alan Thomson (… bass player of John Martyn, Yes…) and Johnny Hiland.
Touring with Rudy Rotta to present the new cd “Blue Inside” – Fall 2009
The Separatisti Bassi’s “Live in San Vito” recorded on March 2010 has been broadcasted by Pino Saulo and RadioRai Tre Suite Jazz – November 2010. Franz Bazzani has played, composed and arranged for personal projects and collaborations with some of the best jazz musicians as: Mauro Ottolini, Ottovolante Orchestra, Enrico Rava, Zeno De Rossi, Danilo Gallo, Vincenzo Vasi, Paolo Botti, Dan Kinzelmann, Giovanni Guidi, Daniele Tittarelli, Dario Deidda, Ernesto Lopez Maturel, Stefano Senni, Andrea Tofanelli, Marcello Giannini, Stefano Menato, Guido Bombardieri, Mauro Negri, Al Brown, John Jorgenson, James Burton, Luca Olivieri, Glen D. Hardin, Andrea Martongelli, Frank Lacy, Enrico Nascimbeni, Sousaphonix, Renzo Rubino, Lara Luppi, Oscar Abelli, Martin Iotti, Rudy Rotta, Soave Guitar Festival, Little Taver and His Crazy Alligators, Jerry Scheff.

Pubblicità